Assicurazione scaduta, cosa si rischia

Sarà capitato a tutti una volta nella vita di esserci resi conto che l’assicurazione auto era scaduta da qualche settimana. Ma sappiamo, effettivamente, cosa rischiamo a girare per le strade con l’assicurazione scaduta? Il codice della strada dispone che “I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi”, stabilendo quindi l’obbligo di avere un’assicurazione valida quando si circola.

Assicurazione scaduta, tutte le sanzioni previste

Andiamo con ordine e analizziamo tutte le sanzioni a cui possiamo andare incontro con un’assicurazione auto scaduta. Innanzitutto, a un eventuale controllo della Polizia o di qualunque altra forza dell’ordine, rischiamo una multa che va da 841 euro fino a più di 3.000 euro. Ma la cosa non finisce qui: se veniamo beccati con l’assicurazione auto scaduta, il nostro mezzo sarà automaticamente sequestrato, ovvero prelevato dal carro attrezzi e messo a deposito. E qui rimarrà finché non avremo sottoscritto una nuova polizza, magari scegliendola tra le assicurazioni auto economiche, e dopo aver saldato tutti i costi del deposito giudiziario e del trasporto.

Quando l’assicurazione è scaduta davvero

La polizza ha una sua scadenza fisiologica, oltre questa data abbiamo ulteriori 15 giorni che ci consentono di recarci in agenzia con più calma e magari confrontare preventivi differenti. In queste due settimane siamo comunque coperti in caso di incidente e non corriamo il rischio di multe e sequestri del mezzo. È bene ricordarci sempre che l’obbligo assicurativo vale anche per un’auto parcheggiata in strada, in quanto la strada pubblica viene comunque considerata circolazione. Posteggiandola in strada, infatti, possiamo comunque incorrere nel coinvolgimento di un sinistro.

Lo stato dell’arte dell’assicurazione

Nonostante gli obblighi previsti dalla normativa e dal codice della strada, il tasso di evasione assicurativa in Italia è molto alto. Nel 2017 i mezzi senza assicurazioni superavano i 2 milioni e mezzi, rappresentando oltre il 6% dei veicoli circolanti. Al sud questa cifra sale sopra il 10%, mentre nell’Italia settentrionale scende al 4%, al centro, infine, la media è perfettamente in linea con quella nazionale. È bene quindi sempre provvedere per tempo al rinnovo della propria assicurazione, magari anche consultando la rete e facendo preventivi differenti in compagnie diverse, così da essere sempre sicuri di stipulare la polizza assicurativa più conveniente per noi in base, ovviamente, alle nostre specifiche esigenze.

Informazioni su Cecilia Rossi 147 articoli
Una blogger per divertimento. Mi piace passare il tempo leggendo libri, guardando serie TV e mangiando sano. Sono una persona felice a cui piacciono le piccole cose della vita e cerco di rallegrare gli altri con le mie ricette.