Quando una piccola azienda, o impresa, o attività, nascono, ecco che sorge dentro di noi il desiderio di aumentarne la visibilità e accrescerne il potere economico. Quale metodo utilizzare? Certamente ne avremo parecchi fra cui scegliere, ma uno fra i migliori ed efficienti è senza alcun dubbio quello dell’utilizzare gli elenchi commerciali.
Gli elenchi commerciali sono delle liste in cui è possibile inserire al loro interno le nostre aziende e renderle visibili ad un particolare tipo di clientela, quella che desideriamo.
Vi si può trovare di tutto, dal più disparato settore a quello più monumentale come grosse ditte e aziende produttrici.
L’imprenditore ha quindi tutta una possibilità di auto-pubblicizzare la propria azienda ponendola entro questa lista come già detto, e aumentare così il potere economico della propria “creatura” e il suo interesse capitalistico.
Vi sono parecchi modi per pubblicizzare aziende tramite questi elenchi commerciali e fra questi vari metodi troviamo quello del mailing, oppure quello dell’editoria aziendale, dove una lettera ben fatta, pensata e congegnata può generare sempre nuova clientela, dove una testata periodica come il giornale, un redazionale o una newsletter, possono consolidarla e informarla, rendendola fedele nei propri interessi e riguardi.
Se il mailing a cui siamo abituati ha un aspetto chiaramente di tipo promozionale, non ci si deve dimenticare degli strumenti dell’Editoria Aziendale che si presenta, invece, con una sua forma meno aggressiva, rimanendo più neutrale, in grado di fare moltissimo per riuscire in qualche modo a consolidare i traguardi raggiunti con una semplicistica campagna di mailing tradizionale, andando a creare un rapporto decisamente più stretto e avente più di una direzione con la propria clientela trasmettendo al contempo anche una maggior quantità di informazioni (rispetto ad una semplice lettera).
Ovviamente, la pianificazione dei testi, della grafica e delle metodologie di invio dovrà essere in particolar misura attenta, così da poter evitare di esagerare o di rendere il prodotto uscente finale eccessivamente troppo promozionale (andando quindi a togliere quelle caratteristiche tipiche di neutralità e l’approccio più rilassato) o d’altro canto troppo generico (sprecando l’occasione di sfruttare il contatto come momento di approfondimento della relazione con il cliente).
E’ necessario studiare il modo in cui gli strumenti dell’Editoria Aziendale possano essere utili alla nostra azienda, sviluppando così la combinazione perfetta di informazione e promozione, e inserendola nel pacchetto grafico più accattivante possibile. Così facendo apparirete e vi renderete davvero unici, indimenticabili, e fondamentali agli occhi dell’intera vostra clientela.