Il bimbo non dorme? Ecco qualche suggerimento da chi c’è passato prima di voi

I bambini dormono molto: è riconosciuto. Ma non sempre, purtroppo, dormono quando vogliamo noi: e per chi ha un bebè in casa questo è un fatto ben noto. Ecco allora una serie di suggerimenti da parte di chi ha esperienza di bebè che non hanno intenzione di riposare – e di lasciar riposare mamma e papà: provateli per notti più serene!

1. Provate con un po’ di latte. Se il bimbo fatica ad addormentarsi, provate come estrema risorsa a dargli un’ultima piccola poppata: potrebbe aiutarlo a rilassarsi e dare al suo corpicino un compito da svolgere, stancandolo definitivamente.

2. Non state mai fermi. Siete stanchi: ma resistete. Continuate a coccolarlo mentre camminate, cullatelo, passeggiate avanti e indietro: non dimenticate che un tempo tutte le culle erano costruite per dondolare, e c’è un’ottima ragione.

3. Evitate la caffeina: se allattate al seno, sappiate che la caffeina passa direttamente nel latte, e che a un organismo piccolo come quello del vostro bimbo ne basta pochissima per non dormire. Meglio eliminare interamente il caffè, in questo periodo, così come tutte le bevande che contengono caffeina.

4. Imparate a riconoscere i segnali. Se il vostro bimbo ancora non sa parlare, non significa che non comunichi. Sta perdendo interesse nelle cose che lo circondano? È silenzioso? Senza alcuna ragione diventa lagnoso? Probabilmente ha sonno: è il momento ideale per metterlo a nanna.

5. Il giorno è il giorno, la notte è la notte. Insegnate al bambino a distinguere i due momenti, e non adattateli alla sua veglia: di giorno c’è luce, e rumore, e si parla normalmente, di notte le luci sono spente o basse e si parla a bassa voce. Questo lo aiuterà a costruirsi un ciclo normale di veglia.

6. Non guardate l’orologio. Lo sappiamo quanto sia faticoso alzarsi di notte, ma non durerà per sempre: guardare l’ora invece vi stresserà, e questa tensione passerà inevitabilmente al bambino, che agitandosi farà ancora più fatica a dormire. Pensate solo a stare con il bimbo e farlo rilassare.

7. Usate dei riti quotidiani. La routine è importantissima per i bambini e per prepararli al sonno. Un bagnetto ogni sera, seguito da un massaggino a luci basse, e un po’ di musica dolce insegneranno al vostro bambino che si avvicina l’ora della nanna.

8. Dormite insieme. Se il bebè è molto piccolo, potrebbe avere bisogno di sentirvi vicino. Non èun vizio: gli insegnerete poi a farne a meno, e intanto riposerete tutti e due.

9. Usate la musica. La musica rilassa moltissimo i bambini, e i ritmi lenti li aiutano a dormire. Ricordate che fino a poco tempo fa, prima di nascere, il bebè sentiva essenzialmente i suoni del corpo della mamma, come il battito cardiaco: ritmi simili, lenti e regolari, lo possono rilassare molto.

Informazioni su Cecilia Rossi 151 articoli
Una blogger per divertimento. Mi piace passare il tempo leggendo libri, guardando serie TV e mangiando sano. Sono una persona felice a cui piacciono le piccole cose della vita e cerco di rallegrare gli altri con le mie ricette.