Miglior tapis roulant elettrico da casa, quale scegliere?

Il tapis roulant è un attrezzo molto diffuso e apprezzato che consente di allenarsi utilizzando la corsa oppure la camminata, adatto sia ai principianti che alle persone più allenate ed esperte. Il suo punto di forza è sicuramente la comodità di potersi allenare anche a casa senza rinunciare all’attività fisica quotidiana che richiederebbe altrimenti degli spazi di tempo dedicati a volte difficili da ritagliarsi. Un buon alleato quindi per l’allenamento cardio, adatto anche ai fisici meno allenati. Non esitare ad acquistare un tapis roulant su toptapisroulant.it portale ideato per guidare l’utente all’acquisto.

Esistono varie tipologie di tapis roulant in vendita, una di queste è il tapis roulant elettrico che funziona grazie ad un motore installato sull’attrezzo che consente di regolare la velocita di scorrimento del nastro in modo da poter effettuare una semplice camminata oppure una corsa più intensa.

Tra le varie proposte presenti in commercio si trovano tapis roulant di tutti i tipi e di tutti i prezzi, quelli più evoluti e pensati per un uso professionale sono in genere i più costosi e anche i più ingombranti ma si trovano diverse soluzioni per uso domestico a costi contenuti e ingombri ridotti.

Quali sono le caratteristiche di un tapis roulant?

Il tapis roulant è uno strumento pensato per l’esercizio fisico e può offrire diverse tipologie di allenamento in base alle caratteristiche di cui l’attrezzo è dotato. Il funzionamento del tapis roulant consiste in un nastro installato su una serie di rulli che vengono alimentati da un motore elettrico e virgola muovendosi, permettono l’avanzamento del nastro a diverse velocità e inclinazioni. Molti tapis roulant sono dotati di comodi manubri utili per appoggiare le mani durante la camminata o la corsa e alcuni di essi sono dotati anche di schermi LCD che riportano informazioni utili circa la distanza percorsa e le calorie consumate ma anche riguardo la velocità sostenuta e il tempo impiegato per portare a termine un allenamento.

Quando si decide di procedere all’acquisto di un tapis roulant è bene valutare molto attentamente l’uso finale che si desidera fare al fine di scegliere quello con le caratteristiche migliori alle proprie esigenze che sono essenzialmente dettate dall’intensità dell’utilizzo previsto e dalle caratteristiche fisiche dell’utilizzatore.

La scelta corretta delle varie soluzioni offerte dai numerosi tapis roulant in commercio consente quindi di mantenervi in forma andando ad eseguire l’esercizio più adatto al vostro grado di allenamento e alla vostra costanza. Una delle caratteristiche fondamentali che deve essere considerata in fase di acquisto è scegliere la taglia corretta alla propria corporatura, sembra una banalità ma questo consentirà di eseguire l’esercizio in maniera corretta evitando di sovraccaricare parti del corpo che a lungo andare potrebbero avere dei problemi se utilizzate in maniera scorretta. Se prevedete di utilizzare in maniera intensa il tapis roulant è consigliabile orientare la scelta su un modello quasi professionale, in grado di monitorare tutti i parametri dell’allenamento e garantendo durata stabilità nel tempo.

Che motore deve avere un tapis roulant?

Il vero e proprio cuore di un tapis roulant elettrico e il motore di cui è dotato virgola in commercio esistono attrezzi con tipologie di motori differenti che possono essere di tipo DC, a corrente continua oppure AC a corrente alternata. La differenza tra i due è sostanzialmente nell’uso che se ne deve fare infatti i tapis roulant dotati di motore di tipo DC sono i modelli più basici destinati all’uso casalingo mentre i modelli dotati di motore di tipo AC sono decisamente più resistenti e destinati a un uso professionale e intensivo. Nelle palestre si troveranno tapis roulant dotati di motore di tipo AC che consente l’utilizzo dello strumento per diverse ore di fila senza subire danni o guasti.

Altro fattore molto importante da considerare nella scelta dello strumento adatto alle proprie esigenze e alla potenza del motore che viene espressa in cavalli, nei modelli più diffusi generalmente varia da 1,5 a 3,5 Hp fino ad arrivare a sei Hp per tappi roulant di tipo professionale. La potenza del motore deve essere scelta considerando attentamente il peso dell’utilizzatore finale, un motore troppo debole, infatti, non permetterebbe la corretta alimentazione dei rulli e il conseguente scorrere del nastro in maniera corretta. Più il peso dell’utente finale è alto più il motore deve essere potente, se l’allenamento abituale è molto breve, generalmente sotto i 30 minuti, è possibile scegliere un motore di potenza leggermente inferiore ma si consiglia di non scendere troppo per non avere problemi durante l’utilizzo.

Attenzione a valutare attentamente i valori dichiarati dal produttore, nelle caratteristiche del motore del tapis roulant si troverà indicata una potenza di base e una di picco, per effettuare la scelta corretta si deve sempre tenere in considerazione la potenza di base. Stesso discorso per il peso, se un attrezzo è consigliato per persone con un peso massimo definito e il vostro è molto vicino si consiglia al passaggio a un modello superiore.

Considerando un peso dell’utente finale compreso tra i 60 e gli 80 chilogrammi la potenza dovrà essere compresa tra due e 2,5 Hp mentre per sportivi che raggiungono i 100 chilogrammi di peso corporeo la potenza dovrà essere superiore ed è consigliabile scegliere un modello con almeno tre Hp di potenza.

Scegliere correttamente la potenza del motore permetterà di acquistare un tapis roulant in grado di durare a lungo nel tempo, senza incappare in guasti e malfunzionamenti ed evitando il surriscaldamento del motore. A tal proposito è doveroso fare presente che le macchine più evolute e moderne sono dotate di sistemi di ventilazione automatica in grado di abbassare la temperatura del motore qualora si riscontrassero problemi di surriscaldamento.

Larghezza del tapis roulant: ecco le dimensioni

Per valutare attentamente in fase di acquisto la larghezza del nastro del tapis roulant è consigliabile tenere conto della propria altezza e del proprio peso. Ormai in commercio sono molto diffusi strumenti capaci di soddisfare le caratteristiche fisiche di ciascuno utilizzatore finale ed andare quindi incontro alle specifiche esigenze di ognuno. Per quanto riguarda invece la lunghezza del nastro si dovrà considerare l’altezza che determinerà la falcata della corsa o della camminata che si andrà a eseguire, per altezze fino a 170 cm sarà sufficiente o la lunghezza del nastro compresa tra 135 e 145 cm mentre per stature più importanti che toccano il metro e 90 la lunghezza del nastro trasportatore dovrà essere di almeno 150 cm.

Ritornando sul parametro della larghezza, maggiore sarà è più in grado garantirà stabilità durante l’utilizzo del dispositivo oltre a garantire una superficie di corsa più ampia che sarà in grado di sostenere anche velocità elevate.

La larghezza del nastro trasportatore dovrà essere proporzionale alla velocità utilizzata durante l’esercizio, la maggior parte dei modelli disponibili sul mercato hanno una larghezza del nastro variabile tra 45 e 55 centimetri e una velocità regolabile a partire dagli 8 km/h fino ad arrivare ai 20 km/h.

Esiste una normativa europea specifica che ha stabilito la larghezza minima che deve avere il nastro trasportatore deve avere che è pari a 40 centimetri. Le larghezze più ridotte sono indicate per camminate veloci oppure corse lente ma se si vuole intensificare l’allenamento e aumentare la velocità della corsa è consigliabile scegliere tapis roulant dotati di nastri con larghezza superiore che garantiranno una stabilità maggiore e di conseguenza sicurezza durante l’utilizzo.

Quanti cavalli deve avere un buon tapis roulant?

Come è stato riportato nel paragrafo precedente, la potenza del motore del tapis roulant e misurato in cavalli, indicati con la sigla Hp (Horse Power dall’inglese). I cavalli che determinano la potenza del motore sono un elemento indispensabile per valutare lo strumento più adatto alle proprie esigenze e fare l’acquisto migliore, se è previsto un uso casalingo e saltuario si può optare per un modello basico con una potenza massima di 1,5 Hp mentre se l’obiettivo finale è quello di avere un tapis roulant professionale adatto ad un utilizzo intenso e quotidiano bisogna orientare la propria scelta su un modello di potenza superiore arrivando fino a 8 Hp.

 

Informazioni su Cecilia Rossi 147 articoli
Una blogger per divertimento. Mi piace passare il tempo leggendo libri, guardando serie TV e mangiando sano. Sono una persona felice a cui piacciono le piccole cose della vita e cerco di rallegrare gli altri con le mie ricette.