Gli interni di un ambiente possono essere facilmente modificati e adattati alle esigenze delle persone grazie alle pareti divisorie interne. Grazie a questa soluzione infatti si potrà ottenere la massima versatilità e semplicità nel cambiamento in virtù del fatto che molto spesso questi pannelli si adattano alla perfezione all’ambiente esistente. Vediamo quindi cosa sono, quali sono le loro caratteristiche e come possono essere usate.
Cosa sono le pareti divisorie interne
Quando parliamo di parete divisoria interna ci riferiamo ad una lastra di cartongesso o realizzato in altro materiale come legno o vetro che ha lo scopo di dividere gli ambienti in tutti quei casi in cui non si vuole o non si ha la necessità di costruire una consueta parete in muratura.
Se si opta per questa soluzione, quindi, si dovranno prendere in considerazione diversi fattori come il materiale, l’aspetto o la dimensione di questi pannelli che dovranno poi essere opportunamente fissati per garantire stabilità e sicurezza.
Proprio per questi motivi, è opportuno rivolgersi ad aziende specializzate come Pareti Mobili Milano che dispone di diverse soluzioni per le varie esigenze della clientela.
Caratteristiche delle pareti divisorie interne
Da un punto di vista prettamente funzionale, le pareti divisorie interne sono delle strutture verticali che definiscono e suddividono gli ambienti interni ma che in alcuni casi possono avere anche una funzione portante.
Una delle loro principali caratteristiche è data dal fatto che, indipendentemente dal materiale, dal tipo di montante o della finitura, riescono a garantire l’isolamento acustico e termico. Questo elemento è molto importante in tutti quei casi in cui gli ambienti che vengono separati avranno funzioni diverse o qualora uno dei due non sarà riscaldato.
Altra caratteristica importante è data dalla flessibilità che riescono ad ottenere; le esigenze delle persone sono diverse e quindi la probabilità che un ambiente debba essere rivisto con una differente distribuzione degli spazi.
Le pareti divisorie interne permettono dunque di avere una enorme flessibilità in quanto sono spostabili e riposizionabili in base alle esigenze e senza necessità di dover eseguire interventi sulle strutture in muratura esistenti.
Tipologie di pareti divisorie interne
Una delle soluzioni maggiormente usate è quella delle pareti divisorie attrezzate ossia quelle che riescono ad assicurare delle funzioni aggiuntive. Molto comuni sono ad esempio quelle che integrano gli impianti: i bagni con gli idrosanitari e le finiture sono una delle migliori alternative in caso di utilizzo di queste pareti.
Altra possibilità è data dall’utilizzo di arredi quali letti a scomparsa, librerie o armadi che permettono di ottimizzare al massimo lo spazio a disposizione.
Negli ambienti di lavoro, invece, una delle tipologie di pareti divisorie interne maggiormente usate è data da quelle trasparenti. I motivi sono dati dal fatto che negli uffici non è necessaria il livello di privacy che è necessario in un’abitazione e allo stesso tempo deve essere garantita una illuminazione elevata.
La soluzione maggiormente adottata è data da una serie di scatole trasparenti che sono presenti in uno spazio abbastanza grande e che sono fissate con dei profili in metallo sui quali sono poi poggiate le lastre divisorie in vetro.
Molto usate sono anche le pareti manovrabili che riescono ad assicurare il massimo livello di personalizzazione degli spazi. Si tratta di una scelta caratterizzata da una elevata praticità, in quanto utilizzabile sia in spazi piccoli ma anche di grandi dimensioni e che riescono ad assicurare sia privacy che organizzazione allo stesso tempo.
Questa tipologia di parete assicura diversi tipi di movimento come ad esempio a soffietto, a libro, basculante o scorrevole; il movimento è garantito da meccanismi di diverso tipo come cerniere, binari o perni che riescono a garantire sia la leggerezza nella manovra sia la sicurezza della stessa.
In definitiva, quindi, le pareti divisorie interne rappresentano una scelta caratterizzata da un’elevata praticità e allo stesso tempo da una grande personalizzazione, rispettando al massimo le diverse esigenze.