Scaldabagni gas a camera stagna

Gli scaldabagni gas ad accumulo si dividono tra quelli con la “camera aperta” e quelli con la “camera stagna”.
Negli scaldabagni gas a camera aperta, l’aria necessaria alla combustione proviene direttamente dall’ambiente in cui il prodotto è installato ed i fumi vengono evacuati all’esterno attraverso una canna fumaria: il movimento dei fumi avviene spontaneamente, grazie alla loro minore densità (tiraggio naturale).

Negli scaldabagni a camera stagna, invece, tutto il circuito di combustione (presa dell’aria, camera di combustione, evacuazione dei fumi) è isolato, rispetto all’ambiente in cui si trova lo scaldabagno, in quanto anche l’aria di combustione viene prelevata direttamente dall’esterno ed opportunamente canalizzata: si impedisce così qualunque contaminazione dell’ambiente abitato. A seconda che il movimento dei fumi avvenga per tiraggio naturale, oppure sia presente un ventilatore, si parla rispettivamente di prodotti a flusso bilanciato o flusso forzato.

La superficie interna dello scaldabagno gas a camera aperta e lo scaldabagno gas a camera stagna, sono smaltati (o vetro-porcellanata), per garantire il massimo dell’igiene e evitare fenomeni di corrosione; nei prodotti con capacità superiore a 600 litri il serbatoio è zincato.
Come ulteriore protezione è presente anche una barra di magnesio, che svolge la funzione di anodo e va periodicamente sostituita.

Alcuni prodotti hanno una soluzione alternativa, basata sull’utilizzo, come anodo, di un elettrodo di titanio, che, oltre a fornire prestazioni migliori e costanti nel tempo, ha una durata di vita indefinita e non va sostituito.
Gli scaldabagni a gas istantanei utilizzano la combustione di metano o gpl, per ottenere il calore necessario al riscaldamento dell’acqua della rete idrica sanitaria.

Gli scaldabagni istantanei hanno un funzionamento simile ad una caldaia istantanea: nel caso in cui, aprendo un rubinetto, si esprime la richiesta di acqua calda, il prodotto si mette in funzione, e la fiamma che si sviluppa nel bruciatore scalda direttamente, attraverso uno scambiatore di calore, l’acqua dell’impianto.

Per il tipo di funzionamento, hanno bisogno di una potenza superiore rispetto ai modelli ad accumulo. Inoltre, non disponendo di una riserva d’acqua calda sempre pronta, sono indicati per fabbisogni d’acqua calda più contenuti ed esigenze di comfort meno elevate, rispetto a quanto possono fornire gli scaldabagni a gas ad accumulo.
In base al tipo di combustione, gli scaldabagni a gas istantanei si dividono tra camera aperta e camera stagna, la cui definizione è già presente sopra.

Informazioni su Cecilia Rossi 147 articoli
Una blogger per divertimento. Mi piace passare il tempo leggendo libri, guardando serie TV e mangiando sano. Sono una persona felice a cui piacciono le piccole cose della vita e cerco di rallegrare gli altri con le mie ricette.