Cioccolato: non solo torte

Per quanto riguarda il cioccolato, di una cosa solamente siamo effettivamente tutti sicuri: sono ben pochi quelli fra noi che possono sostenere di non amarlo! A gocce nei biscotti, a quadratini (o anche a tavolette intere…), fuso e caldo come bevanda. o come elemento essenziale – e golosa copertura! – di una bella torta al cioccolato, questo prodotto piace a tutti e allieta la fine del pasto, la merenda, la colazione. Ma se finora avete pensato che il cioccolato si limitasse ad essere buono… vi sbagliavate! Eccovi dieci utilizzi del cioccolato che, forse, non immaginavate neanche:

1. Come moneta corrente: lo dice il detto che i soldi non crescono sugli alberi; ma almeno in Sud America, prima dell’arrivo di Colombo, lo facevano letteralmente. Presso gli imperi dei Maya e degli Aztechi, il cacao era moneta sonante.

2. Come protezione per i denti: questo sarà un duro schiaffo per le raccomandazioni delle mamme e delle nonne, e presumibilmente una graditissima sorpresa per molti bambini. Da recenti studi, l’estratto di cacao sembra avere effetti strabilianti, superiori al tradizionale fluoro, nel tutelare la salute dei denti.

3. Come aiuto per la circolazione: fra ginnastica e diete rigide, in generale solitamente mantenere la salute del proprio sistema circolatorio non è facile né gradevole. Ma ecco la sorpresa: il cioccolato fa bene alle coronarie!

4. Come regolatore della pressione: per abbattere la pressione, è molto efficace assumere i polifenoli presenti nel cioccolato fondente: questi i risultati di certi recenti studi.

5. Come aiuto per il malumore: l’assunzione di cioccolato libera nel fisico sostanze euforizzanti – le stesse, per esempio, che circolano nell’organismo quando ci baciamo. Non è così strano che quando ci si sente tristi si allunghi all’istante la mano verso i cioccolatini…

6. Come aiuto per il cervello: flavonoidi – e per essere precisi, la classe di queste sostanze definita come flavanoli. Ne avevate mai sentito parlare? Sono sostanze che aumentano la celerità e l’efficienza dell’attività mentale e la soglia di attenzione. E avete indovinato: il cioccolato ne è ricchissimo!

7. Come crema per la pelle: il burro di cacao è uno straordinario nutriente per la pelle, come sa chiunque abbia avuto le labbra screpolate dal vento. E poi è del tutto naturale – e addirittura commestibile!

8. Come profumo: precisamente come il pane appena sfornato, o una tazza di caffè, anche il cioccolato ha un aroma caratteristico, che risulta gradevole perfino a chi (ammesso ne conosciate!) non ama molto il suo sapore. E pare sia anche afrodisiaco!

9. Come trattamento di bellezza: il cioccolato, tanto più quanto meno viene lavorato il seme di cacao, contiene alte quantità di antiossidanti. Nelle Spa più raffinate si sta facendo rinomato il bagno nel cioccolato fuso, così come il massaggio con semi di cacao.

10. Come carburante: questa è ancora unicamente un’ipotesi, ma è un fatto invece che i batteri noti come Escherichia Coli, quando si nutrono di cioccolato, liberino grandi volumi d’idrogeno, che può essere usato come fonte d’energia. Faremo il pieno scegliendo fra “fondente” e “al latte”?

Informazioni su Cecilia Rossi 147 articoli
Una blogger per divertimento. Mi piace passare il tempo leggendo libri, guardando serie TV e mangiando sano. Sono una persona felice a cui piacciono le piccole cose della vita e cerco di rallegrare gli altri con le mie ricette.